Servizio offerto
Il Servizio ASH supporta, attraverso l’intervento degli educatori, i percorsi scolastico-formativi degli alunni con disabilità per favorirne i processi di inclusione.
I destinatari
Persone disabili inserite in servizi educativi (asili nido comunali), di formazione e istruzione.
Modalità di accesso
La richiesta di attivazione degli interventi educativi è inoltrata con la documentazione necessaria dagli Istituti Scolastici al Comune di residenza dell’alunno.
Di norma, in caso di prima richiesta è chiesto di allegare la certificazione ai sensi del DPCM 185/2006, la Diagnosi Funzionale o la precedente documentazione BH–DF ed eventuale altra documentazione ritenuta utile.
La richiesta è condivisa con le famiglie.
I tecnici del CDB e quelli del servizio sociale o dell’ufficio pubblica istruzione comunali ed altre figure coinvolte all’occorrenza (es. NPI, terapisti altre figure specialistiche) svolgono una prima valutazione della richiesta e una prima ipotesi di intervento.
Definito il Progetto Personalizzato e le ore di intervento settimanali, si procede a comunicarlo alle scuole richiedenti.
La durata del progetto è annuale, coincidente con l’anno scolastico, al termine del quale si valuterà se proseguire o concludere l’intervento.
Erogazione del servizio
Il servizio è erogato nelle scuole frequentate dai destinatari dell’intervento; gli educatori sono dipendenti di una Cooperativa esterna, incaricata tramite appalto.
I referenti della Cooperativa sono in continuo contatto con il Responsabile SID.
Costi
Il Servizio è sostenuto dai Comuni.
Responsabile
Responsabile del servizio: Davide Biggi telefono 0362 391761 dal lunedì al venerdì
Dove
La sede dell’ufficio S.I.D. si trova presso l’A.S.C. Consorzio Desio-Brianza – Via Lombardia 59 – 20832 Desio (MB)
Segreteria Servizi alla Persona
Le referenti amministrative sono disponibili telefonicamente al numero 0362 391731 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 16.00
E-mail: sid@codebri.mb.it