Festival dell’Inclusione – Rassegna di eventi 2024/25
Nuova rassegna di eventi dal titolo “Festival dell’Inclusione” in programma a partire dalla fine di ottobre fino all’estate 2025.
Evento di inaugurazione e presentazione del Festival dell’inclusione il giorno 24 ottobre 2024 alle ore 17.30 presso l’Aula Magna del Codebri.
Nell’ambito del Festival dell’inclusione, realizzato in collaborazione con i Comuni dell’Ambito di Desio, sono previsti diversi interventi riconducibili alla prospettiva inclusiva nella società e nel territorio e riguarderanno le diverse fragilità sociali e i rischi di esclusione. Seminari, mostre, film, teatro ed eventi di sport integrato aperti ai cittadini e alle cittadine per riflettere insieme sul tema dell’inclusività nella società e nel territorio in relazione alle diverse fragilità sociali e ai rischi di esclusione.
Programma seconda parte della rassegna Marzo 2025 – Giugno 2025
- 31 marzo 2025 ore 17.00 – Webinar AUTISMO: VERSO UNA CONSAPEVOLEZZA CRITICA Incontro online con:ALICIA BRODERICK, docente presso la Montclair State University, New Jersey U.S.A. autrice di numerosi saggi tra i quali “THE AUTISM INDUSTRIAL COMPLEX: how branding, marketing, and capital investment turned into big business”.FABRIZIO ACANFORA, Presidente di NEUROPECULIAR Movimento per la Biodiversità Neurologica, docente di Disturbi dello spettro autistico presso l’Università di Barcellona, attivista, musicista e studioso di Disability e Critical Autism Studies.
Scopri l’evento www.consorziodesiobrianza.it/autismo-festival-inclusione/
- 12 aprile 2025 ore 11.30 – Comune di Muggiò
Mostra Scarti Le arti del riuso – Esposizione dei lavori effettuati dai ragazzi del penale minorile prodotti con materiale di scarto delle aziende del territorio. La mostra racconta, attraverso questi lavori, i vissuti personali, emotivi e di riparazione dei loro autori.
Scarica il volantino dell’evento Volantino Mostra ScArti Muggiò 12.04.2025
- 15 aprile 2025 ore 16.00 – Evento on line LA CITTA’ AUTISTICAProviamo a immaginare un altro tipo di città, aperta alla differenza. Uno spazio dove ripensare l’incontro con le neurodiversità e dove sperimentare altri ritmi, relazioni, e modi di vivere. Una città cosí, orgogliosamente autistica, avrebbe molto da offrire a chiunque.Incontro con ALBERTO VANOLO, professore associato di Geografia economico-politica presso il Dipartimento Culture, Politica e Società, Università degli Studi di Torino.Scopri l’evento www.consorziodesiobrianza.it/autismo-festival-inclusione/
- Data e luogo da definire
Seminario “La scuola della costituzione”
Convegno con relatori del mondo accademico e della scuola. L’attualità della Costituzione, nelle parti relative al diritto allo studio nella scuola di oggi con particolare riguardo all’educazione inclusiva.
Scarica il programma – seconda parte
***
Programma prima parte della rassegna Ottobre 2024 – Febbraio 2025
- 24 ottobre 2024 17.30/19.00 – Aula Magna Consorzio Desio Brianza
Inaugurazione e presentazione Festival dell’inclusione
Mostra Scarti, mostra laboratorio del progetto Game ON, esposizione dei lavori effettuati dai ragazzi del penale minorile prodotti con materiale di scarto delle aziende del territorio con l’attribuzione di un significato emotivo e di riparazione
Aperitivo a cura dei ragazzi del Servizio Formazione alle Autonomie, con accompagnamento musicale di L.M. allievo SFA
- 9 novembre 2024 09.30/12.30 – Villa Brivio, Nova Milanese
Convegno: “I 100 anni di Franco Basaglia: parliamo di salute mentale a quasi 50 anni dalla legge 180”
Convegno celebrativo del centenario della nascita dello psichiatra Franco Basaglia, che ha dato il nome alla più importante riforma della psichiatria in Italia. Una figura che ha rivoluzionato la psichiatria in Italia e in Europa e che ha portato alla chiusura dei manicomi e a un nuovo approccio nella cura della malattia mentale che coinvolgesse la comunità nella sua interezza, avviando la cosiddetta “deistituzionalizzazione”.
Scopri l’evento: www.consorziodesiobrianza.it/convegno-100-anni-basaglia/
- 30 novembre 2024 16.00/18.00 – Palazzo Borromeo, Cesano Maderno
“Aiutarsi fa crescere” Evento realizzato dal Servizio Affidi Familiare di Codebri, in collaborazione con le scuole: esibizione artista, esposizione lavori bambini, presentazione servizio affidi, rinfresco.
- 20 febbraio 2025 09.30-13.00 – Sala Aurora Palazzo Borromeo, Cesano Maderno
Seminario “Donna al cubo: Donna, disabilità, discriminazioni” (in occasione della giornata internazionale giustizia sociale)
Un seminario rivolto a professioniste/i del settore (assistenti sociali, figure educative, insegnanti….) sul tema “Donna e Disabilità” che permetta di affrontare tale tematica alla luce delle molteplici discriminazioni che tali “categorie” comportano. Successivamente al talk, vorremmo attivare dei lavori di gruppo per approfondire le tematiche discusse e ci piacerebbe uscire da questa mattinata con spunti e punti di riflessione utili a ridurre le discriminazioni e aumentare la consapevolezza delle responsabilità condivise.
Scopri l’evento: www.consorziodesiobrianza.it/donne-al-cubo/
Scarica il programma – prima parte