Seminario “Donne al Cubo”
Donne, Discriminazione, Disabilità
📚 Bibliografia consigliata dalle relatrici di “Donne al cubo”
“Donne al Cubo” si propone di esplorare le esperienze di donne all’intersezione tra genere e disabilità, con un focus sulla doppia
discriminazione e sulle strategie di resilienza e trasformazione in ottica proattiva.
La prima parte della giornata con interventi di docenti e attiviste approfondirà il tema dei diritti costituzionali con spunti riguardanti la pedagogia di genere e le dinamiche intersezionali tra genere e disabilità.
Nella seconda parte, una tavola rotonda mediata da Casa delle Donne di Desio offrirà uno spazio di confronto aperto. Attraverso lo scambio di esperienze personali, intendiamo promuovere un dialogo stimolante e a incoraggiare iniziative concrete che possano trasformare le discriminazioni multiple in opportunità di crescita e cambiamento sociale.
Programma seminario “Donne al Cubo” – Scarica il programma
• Ore 9.30 Accoglienza e saluti istituzionali
Giuseppe Lissoni, Presidente ASC Consorzio Desio Brianza
Cinzia Battaglia, Assessora Comune di Cesano Maderno
• Ore 10.00 – 10.30
“Disabilità e genere: i nostri principi costituzionali” – Professoressa Stefania Leone, Professoressa associata in Diritto costituzionale nell’Università degli Studi di Milano
• Ore 10.30 – 11.00
“Educarci alla parità, il ruolo della pedagogia di genere” – Dottoressa Patrizia Danieli, Pedagogista e insegnante da anni si occupa di educazione di genere nelle scuole, autrice del libro: “Che genere di stereotipi? Pedagogia di genere a scuola. Per una cultura della parità”
• Ore 11.00 – 11.30
“L’intersezione tra genere e disabilità” – Dottoressa Elisa Costantino, attivista, disability studies e vita indipendente
• Ore 11.30 – 11.45 Coffe Break a cura di Ti SFAmiamo – ricarica di energie
• Ore 11.45 – 12.30
Tavola Rotonda
Modera Paola Farina, Casa delle Donne di Desio
Self Advocacy Disability con Marianna Bertolino, Desire Palumbo, Alessandro Ghisolfi
Elisa Costantino, attivista, disability studies e vita indipendente
Patrizia Saccà Atleta Paraolimpica
• Ore 12.30- 13.00 Conclusione dei lavori
Per info: seminari@codebri.mb.it
Per iscrizioni compila il forms forms.office.com/e/KexmaKZKFr
E’ stato richiesto il riconoscimento dei crediti formativi per gli assistenti sociali.
Durante l’evento saranno presenti interpreti per la traduzione in lingua dei segni.