Home Care Premium (HCP)

Che cos’è il servizio di Home Care Premium?

Home Care Premium è un progetto INPS che favorisce la cura a domicilio e attività socio-assistenziali per le persone non autosufficienti. Si articola in prestazione prevalente (contributo badante) e prestazioni integrative (assistenza alla persona).

A chi si rivolge

  1. Dipendenti e pensionati pubblici
  2. I loro coniugi conviventi
  3. I loro parenti e affini di primo grado non autosufficienti.

Modalità e tempistiche di accesso

Per fare domanda accedere alla pagina INPS dedicata tramite SPID.

Per il supporto:

Perché e quando scegliere l’Home Care Premium?

Il contributo economico (prestazione prevalente) per la spesa sostenuta per l’assistente domiciliare viene erogato direttamente da INPS. I servizi di assistenza alla persona (prestazioni integrative) sono erogati professionisti visibili in procedura che il beneficiario potrà contattare direttamente per prendere appuntamento.

Potenzialità del servizio

I criteri INPS intendono garantire un contributo adeguato all’effettivo bisogno assistenziale, risultante sia dal grado di disabilità, dalle condizioni economiche e dal tipo di assistenza. Sulla base del contributo definito da INPS il Servizio Home Care Premium si impegna a rispondere al bisogno di cure domiciliari attraverso prestazioni di servizi su misura.  

Introduzione all'avviso

L’Inps ha, tra i propri compiti istituzionali, l’erogazione di prestazioni sociali in favore dei dipendenti e dei pensionati e dei loro familiari non autosufficienti, di ogni età. A tale scopo, INPS ha ideato il Progetto denominato Home Care Premium – HCP. Attraverso di esso, INPS garantisce ai propri utenti/pazienti un progetto assistenziale che prevede anche interventi professionali di natura domiciliare (prestazione integrativa).

Gli interventi professionali domiciliari che possono essere previsti nel piano assistenziale sono:

a) servizi professionali domiciliari finalizzati a migliorare l’autonomia personale nelle attività di vita quotidiana, effettuati da terapista occupazionale;
b) servizi professionali di terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva;
c) servizi professionali di psicologia e psicoterapia;
d) servizi professionali di fisioterapia;
e) servizi professionali di logopedia;
f) servizi professionali di biologia nutrizionale e di dietistica;
g) servizi specialistici finalizzati al potenziamento e alla crescita delle capacità relazionali ed emotive di minori affetti da autismo, effettuati dall’educatore professionale sociosanitario o dall’educatore professionale socio pedagogico;
h) servizi professionali di infermieristica, OSS e OSA.

A ciascun paziente potranno essere riconosciute una o più delle sopra descritte prestazioni, nei limiti del budget assegnato da INPS.
Al fine di garantire i suddetti interventi a ciascun paziente del progetto dobbiamo individuare dei professionisti da inserire in apposito elenco su piattaforma INPS ed è per questo che abbiamo pubblicato l’AVVISO ESPLORATIVO PER PROFESSIONISTI per il progetto Home Care Premium 2025, per il territorio di Monza e della Brianza.

Hai bisogno di un'informazione?
Contattaci

    Ultimo aggiornamento sito: 08/01/2024
    Skip to content