Il progetto IN-LAV Lombardia, nato dalla cooperazione tra Regione Lombardia e i due partner ANCI Lombardia e Università degli Studi di Milano-Bicocca per il perseguimento di obiettivi comuni di promozione dell’inclusione sociale, si pone come finalità generale la prevenzione della diffusione del lavoro irregolare e la promozione dell’occupazione dignitosa e di qualità.
Nel caso della sperimentazione del modello di intervento che interesserà l’Ambito di Desio, si agirà su più piani:
– La sensibilizzazione e l’informazione con il coinvolgimento indiretto delle associazioni di categoria (confartigianato, confcommercio, ecc.);
– Il coinvolgimento degli altri servizi interessati (Sindacati, CAF, ETS impegnati sul territorio, ecc.) coinvolti operativamente;
– La creazione del Punto Unico di Accesso INLAV per i Comuni dell’Ambito.
Attività e servizi attivabili
Il PUA IN-LAV sarà volto a favorire l’identificazione, la protezione, l’assistenza e l’inserimento sociolavorativo delle vittime di sfruttamento lavorativo e, a tal fine, lavorerà con gli operatori delle organizzazioni e degli enti del territorio, in prevalenza del Terzo Settore, per poter erogare le seguenti tipologie di interventi:
- Informazione
- Contatto e identificazione delle vittime o potenziali vittime di sfruttamento
- Presa in carico
La sperimentazione dei PUA IN-LAV rappresenta quindi una grande opportunità per il territorio approfondire l’integrazione tra servizi sociali e servizi per il lavoro, caratterizzandola in funzione del tema specifico della prevenzione del lavoro irregolare e la promozione dell’occupazione dignitosa e di qualità.
Settore di riferimento: Lavoro e formazione adulti
LINK